La storia dietro il placeholder: viaggio nel tempo del Lorem Ipsum

Ogni web designer e sviluppatore conosce il Lorem Ipsum, il testo fittizio standard usato in design e tipografia per riempire gli spazi dove il vero contenuto deve ancora essere inserito. Ma qual è la storia dietro questo misterioso testo? Scopriamo insieme l'origine e l'evoluzione del Lorem Ipsum attraverso i secoli.
Il Lorem Ipsum è nato come estratto dal testo 'de Finibus Bonorum et Malorum' (Sui confini del Bene e del Male) scritto da Cicerone nel 45 a.C. Curiosamente, la popolarità del Lorem Ipsum è decollata nel sedicesimo secolo, quando un tipografo anonimo ha preso alcune frasi da Cicerone e le ha mescolate per creare un campionario tipografico. Da allora, il Lorem Ipsum è rimasto sostanzialmente invariato ed è diventato uno standard nell'era del typesetting elettronico.
Ma come è sopravvissuto fino ai giorni nostri? Negli anni '60, divenne noto al grande pubblico quando fu incluso in fogli di trasferimento Letraset. E con l'avvento dei software di desktop publishing come Aldus PageMaker, la presenza del Lorem Ipsum è diventata ancora più diffusa.
Mentre il Lorem Ipsum sembra essere un testo senza significato, le sue radici latine e la sua struttura sintattica lo rendono simile al testo leggibile, aiutando i designer a concentrarsi sul layout visivo piuttosto che sul contenuto. È questa la magia del Lorem Ipsum: consente ai professionisti di creare modelli e design senza essere distratti dal testo reale.
Le agenzie web e i designer di tutto il mondo continuano a utilizzare il Lorem Ipsum per testare la grafica e la leggibilità, garantendo che la forma non venga compromessa dall'attenzione al contenuto, fino a quando quest'ultimo non sarà definito e perfezionato.
A chi potrebbe piacere questo articolo?
